Il 22 maggio nella scuola dell’infanzia Pecile, in collaborazione con l’associazione Mec, si è tenuto un incontro a conclusione dei progetti di robotica educativa svolti nelle tre scuole dell’infanzia.

Dopo aver visionato filmati e fotografie inerenti ai percorsi realizzati dalle docenti, non sono mancate alcune riflessioni sui rischi e sulle criticità nell’uso del “digitale” da parte dei bambini.

L’incontro si è concluso con un “laboratorio interattivo” attraverso il quale i genitori sono stati coinvolti in alcune esperienze di coding, utilizzando, ad esempio, il robottino e il tavolo interattivo, per scoprirne gli aspetti educativi, creativi e costruttivi.

Tutti i partecipanti hanno ricevuto una medaglia “robotica”.

I progetti di robotica educativa si sono svolti grazie ai fondi regionali e al bando Magrini Marchetti.

Le docenti che hanno svolto i progetti hanno predisposto adeguati contesti di apprendimento, hanno “mappato” i percorsi attraverso storie, assemblato “personaggi” con le costruzioni Engino utilizzando in modo corretto le specifiche istruzioni.

Le insegnanti hanno permesso ai bambini di esprimersi liberamente, valorizzando l’errore come “stimolo” per fare meglio. I bambini “medi” e “grandi” attraverso il gioco, hanno sperimentato i vari ausili digitali presenti nelle nostre scuole.

Si sono cimentati in semplici esperienze di coding e hanno familiarizzato con un primo linguaggio di programmazione, al fine di portare a termine semplici consegne del tipo: “spingere” i tasti direzionali, “fornire” i comandi al robottino per aiutarlo a raggiungere la meta evitando gli ostacoli.

Si sono immedesimati nei personaggi/robot che hanno costruito dando loro la voce, li hanno imitati, svolto una missione e conferito loro dei super poteri.

Attraverso percorsi motori “a griglie” e adeguate app, i bambini hanno sperimentato procedure e sequenze ordinate di azioni .

I processi cognitivi e metacognitivi attivati hanno favorito l’autostima, le relazioni, l’orientamento spaziale, le emozioni, il linguaggio, il pensiero critico e le capacità di risolvere problemi attraverso strategie di progettazione.

I tre progetti di robotica educativa attuati nei tre plessi, hanno coniugato saperi e competenze in riferimento alla fascia d’età contribuendo a rendere i bambini cittadini “digitali” più attivi e consapevoli.

Scuola dell’infanzia Cossettini

Progetto svolto dalla maestra Mariangela Di Maio (gruppo medi)

Presentazione coding Di Maio 1.mp4

Progetto svolto dalla maestra Alessia Bortolotti (gruppo grandi)

Presentazione Robotica educativaAlessia.mp4

Scuola dell’infanzia Pecile

Progetto svolto dalla maestra Vanessa Mariotto (gruppo medi e grandi)

VIDEO VANESSA MARIOTTO.mp4

Scuola dell’infanzia Volpe

Progetto svolto dalla maestra Sara Angiolin (gruppo medi)

In viaggio con Tutlututu

Progetto svolto dalla maestra Sara Paoluzzi (gruppo grandi)

“Turlututú progetto digitale Marco Volpe”.mp4

Luoghi

Via A. Manzoni 4

Via A. Manzoni 4