La scuola dell’infanzia Monsignor Cossettini è strutturata su un solo piano ed è situata nel quartiere di Udine denominato “San Rocco”.
E’ composta da tre aule sezione, un ampio salone adiacente all’ingresso, un vano servizi igienici per i bambini e una sala da pranzo.
La scuola è dotata di un ampio giardino debitamente recintato. Il giardino è alberato ed è dotato di strutture per giochi ed attività grosso-motorie. I bambini lo vivono intensamente e, quando il terreno è umido, calzano gli appositi stivaletti.
La frequenza alla scuola dell’infanzia è gratuita mentre per accedere al servizio mensa è necessario iscriversi presso l’Ufficio Refezione Scolastica del Comune di Udine; quotidianamente, inoltre, viene utilizzato un buono-pasto acquistabile presso le Circoscrizioni della città.
La scuola dell’infanzia Marco Volpe si presenta come un antico edificio scolastico del 1894, recentemente ristrutturato, situato in una via centrale della città.
E’ composta da cinque aule, una sala utilizzata come biblioteca – aula ascolto e video – atelier creativo, una sala per il riposo pomeridiano, un ampio salone adiacente all’ingresso genitori, una veranda attrezzata per le attività d’intersezione, due servizi igienici per i bambini, una sala da pranzo. La scuola è circondata da un ampio giardino con cedri rossi secolari ed altro verde con
attrezzature ludiche.
La frequenza alla scuola dell’infanzia statale è gratuita; per accedere al servizio mensa il bambino deve essere iscritto presso l’Ufficio Refezione Scolastica del Comune di Udine.
Quotidianamente viene utilizzato un buono-pasto acquistabile presso le Circoscrizioni della città.
La nostra scuola è situata nel centro cittadino in un palazzo d’epoca risalente agli inizi del 1900; comprendente 4 sezioni collocate sui due piani dell’edificio, uno spazioso refettorio, un laboratorio per le attività manuali/espressive/ricreative ed una palestra.
L’offerta Formativa della scuola si pone come obiettivo principale lo sviluppo culturale ed emozionale del bambino attraverso attività che promuovono la collaborazione, la valorizzazione delle diversità e l’ascolto attivo finalizzato alla reciproca conoscenza e al superamento dei conflitti per far emergere le proprie qualità e farle riconoscere negli altri.
Laboratori
Laboratori di teatro,friulano pittura e musica; attività di intersezione. Percorsi educativi di collaborazione con il Comune di Udine: Ludobus e Biblioteca Civica Joppi sezione ragazzi. Uscite didattiche e visite guidate differenziate a seconda della fascia di età del bambino.
Il plesso è situato tra Viale Venezia e Via Birago ed è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici. I bambini hanno a disposizione un giardino alberato dove poter svolgere la ricreazione e le attività ludiche organizzate. L’ambiente interno è luminoso e sono disponibili dieci aule disposte su due piani. L’edificio è attrezzato per il superamento delle barriere architettoniche. Al piano superiore si trova un’aula per le attività grafico – pittoriche o per le attività a piccolo gruppo. La scuola possiede un’aula multimediale allestita con una decina di computer, dove vengono svolte le lezioni di informatica. E’ dotata di una biblioteca che serve anche come aula audiovisivi e dov’è alloggiata una Lavagna Interattiva Multimediale. Un’ampia aula è adibita a palestra.
La scuola primaria Lea D’Orlandi è una scuola a tempo pieno e serve un’utenza molto varia proveniente da tutta la città.
E’ situata nella zona sud-est di Udine ed è inserita all’interno di un parco, ricco di piante ad alto fusto, in prevalenza conifere..
L’edificio confina con due strade e ha due ingressi: il principale che dà su via della Roggia ed il secondario che dà su via Sabbadini., poco distante dal nuovo Palazzo della Regione. Il tempo scuola è dato da 40 ore settimanali su 5 giorni, così suddivise:
• 30 ore di attività didattica
• 10 ore di mensa comprensive di ricreazione
La scuola è situata nel centro storico di Udine. L’edificio, recentemente ristrutturato, si presenta accogliente e luminoso. In ottemperanza alla legge sulla sicurezza n. 626 è stato dotato di porte tagliafuoco e antipanico e, inoltre, di ascensore. Il plesso accoglie sia bambini residenti nel quartiere sia bambini provenienti da zone diverse della città e da comuni limitrofi.
L’edificio ospita la Scuola Media a partire dall’anno scolastico 1940-41 come riportato nell’Annuario della scuola A. Manzoni (1942-1961). È un edificio che vanta una lunga storia: prima di essere adibito a scuola è stato convento dei Barnabiti e al suo interno si trovano gli echi del passaggio di personaggi famosi che vi hanno avuto ospitalità.
Dopo la recente ristrutturazione è funzionale, confortevole e all’avanguardia dal punto di vista della sicurezza. Ha laboratori, aule e corridoi ampi e luminosi. Il cortile interno permette la ricreazione all’aperto.
Indirizzo musicale
Indirizzo musicale: Dall’anno scolastico 2009-2010 è stata istituita la sezione ad indirizzo musicale, nella quale gli alunni, ammessi previo esame attitudinale, studiano per tre anni nell’ambito delle materie curriculari, uno degli strumenti proposti: chitarra, clarinetto, violino, violoncello. La frequenza è di due rientri pomeridiani settimanali, uno per la lezione individuale, il cui giorno si concorda con le famiglie, uno per la lezione collettiva, sempre il venerdì.
Seconda lingua
Tedesco e Francese
Laboratori
Rete LAN scolastica che collega con tre punti di connessione per classe tutte le aule scolastiche: Aula informatica, Aule arte e immagine con LIM, Aula tecnologia, Aule lingue con LIM; , Aula di musica, Aule di strumento, Laboratorio scientifico. Aula magna/video e connessione wired, e Biblioteca con computer wired. Inoltre ben 11 aule ‘aumentate’ dalla tecnologia: arricchite con dotazioni per la fruizione collettiva e individuale del web con la lavagna multimediale LIM e in collegamento wired per una integrazione quotidiana del digitale nella didattica.