L’edificio ospita la Scuola Media a partire dall’anno scolastico 1940-41 come riportato nell’Annuario della scuola A. Manzoni (1942-1961). È un edificio che vanta una lunga storia: prima di essere adibito a scuola è stato convento dei Barnabiti e al suo interno si trovano gli echi del passaggio di personaggi famosi che vi hanno avuto ospitalità.
Dopo la recente ristrutturazione è funzionale, confortevole e all’avanguardia dal punto di vista della sicurezza. Ha laboratori, aule e corridoi ampi e luminosi. Il cortile interno permette la ricreazione all’aperto.
Indirizzo musicale
Indirizzo musicale: Dall’anno scolastico 2009-2010 è stata istituita la sezione ad indirizzo musicale, nella quale gli alunni, ammessi previo esame attitudinale, studiano per tre anni nell’ambito delle materie curriculari, uno degli strumenti proposti: chitarra, clarinetto, violino, violoncello. La frequenza è di due rientri pomeridiani settimanali, uno per la lezione individuale, il cui giorno si concorda con le famiglie, uno per la lezione collettiva, sempre il venerdì.
Seconda lingua
Tedesco e Francese
Laboratori
Rete LAN scolastica che collega con tre punti di connessione per classe tutte le aule scolastiche: Aula informatica, Aule arte e immagine con LIM, Aula tecnologia, Aule lingue con LIM; , Aula di musica, Aule di strumento, Laboratorio scientifico. Aula magna/video e connessione wired, e Biblioteca con computer wired. Inoltre ben 11 aule ‘aumentate’ dalla tecnologia: arricchite con dotazioni per la fruizione collettiva e individuale del web con la lavagna multimediale LIM e in collegamento wired per una integrazione quotidiana del digitale nella didattica.